Teste di nicchia
Teste di nicchia Podcast
Le elezioni europee e i dati ancora non pubblicati - 11
3
0:00
-14:32

Le elezioni europee e i dati ancora non pubblicati - 11

L'importanza dei dati aperti per il giornalismo
3

Anche se i dati sulle elezioni sono leggibili a schermo, spesso non sono facilmente accessibili e utilizzabili per fare analisi. Questo crea una barriera alla trasparenza, ma soprattutto all'informazione.

Nel nostro podcast ti raccontiamo delle difficoltà che incontriamo nel recuperare questi dati e del lavoro che svolge l'associazione Ondata per renderli disponibili a tutti. Scopri insieme a noi perché è così importante che i dati elettorali siano aperti e come possiamo contribuire a rendere la nostra società più trasparente e partecipativa.

Caro amico testa di nicchia” (cit.) ti invitiamo a partecipare attivamente con commenti e suggerimenti.

Buon ascolto!


Alcune note utili

Il primo articolo citato nell’episodio, che sfrutta i dati resi disponibili dall’Associazione onData, è quello de “Il Sole 24 Ore” è "Com'è cambiata la geografia politica italiana dopo le elezioni europee", di Riccardo Saporiti.

Per conoscere l’associazione onData, visto che siamo qui su Substack, il punto di ingresso migliore è la sua newsletter:

.

Il sito del Viminale, dedicato alle elezioni, è Eligendo:
https://elezioni.interno.gov.it/

Il secondo articolo citato che sfrutta questi dati, è quello di Raffaele Mastrolonardo (“lo stalker”), Sky TG24: "Europee 2024, chi ha vinto in ogni comune? La mappa del voto":
https://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/risultati-elezioni-europee-2024

Il terzo invece è quello de Il Post, "La Lega ha perso il Nord":
https://www.ilpost.it/2024/06/11/lega-partito-nord-salvini/

I codici Istat dei Comuni italiani (e tante altre informazioni correlate) sono disponibili nel loro “Sistema Informativo Territoriale delle Unità Amministrative e Statistiche”:
https://situas.istat.it/web/.

Le mappe di Guenter Richter (sotto una di esempio):
https://gjrichter.github.io/pages/Elezioni_Europee_2024_scrutini/index.html

L’applicazione realizzata da Alessio Cimarelli per onData, con i limiti amministrativi di Regioni, Province e Comuni è “Confini amministrativi italiani”:
https://confini-amministrativi.it/

I dati estratti da onData, sono disponibili qui:
https://github.com/ondata/elezioni_europee_2024

Una delle bellissime mappe di Guenter Richter

🎶 Le musiche sono di Strasburgo Series.

3 Commenti
Teste di nicchia
Teste di nicchia Podcast
Un invito a sorridere per chiunque decida di unirsi a noi, mentre esploriamo insieme le nostre esperienze, per fare emergere ciò che troviamo interessante. Parleremo di piste ciclabili, ma anche di comunicazione della pubblica amministrazione, di quanto sono grandi i tribunali e di come la trasparenza non debba essere invisibile. La nostra nicchia si trova nella città di Palermo.